La socializzazione nell'età scolare
Introduzione
Il concetto di socializzazione può essere interpretato seguendo due orientamenti.
Per il primo essa è il processo attraverso il quale il soggetto apprende le norme di una società o di un gruppo sociale, che è anche un modo per oggettivare la realtà;
Per il secondo il nucleo di osservazione è dato dal rapporto tra i soggetti e quindi dai vari tipi di comunicazione.
Sarà evidente, nel prosieguo della trattazione, come la prima definizione comporti una spiegazione troppo globale perché improntata al sociologismo, tant'è che i comportamenti sociali acquistano questo o quel significato esclusivamente in base all'influenza esercitata sui soggetti dalle istituzioni.
La seconda, d'altro canto, finisce per elaborare una teoria della comunicazione caratterizzata strettamente dallo psicologismo, poiché i tre aspetti - affettivo, pratico, conoscitivo - si hanno per partito preso; ed ancora la psicologia dei gruppi usa indagare i gruppi reali in base ad una assiomatica del gruppo in sé; in tal modo si viene a rendere oggettivo e perciò schematizzabile il comportamento dell'essere umano, solo in quanto costui fa parte di un gruppo.
Tutti i diritti riservati - Anna Di Loreto . Uso consentito, previa autorizzazione, solo per scopi didattici o di ricerca non commerciali.
« Indice »